REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Categoria: Cultura e Spettacoli

A Gignod una conferenza sui processi per stregoneria nel Medioevo in Valle d’Aosta

L’inquisizione e la persecuzione dei fenomeni di stregoneria ed eresia hanno avuto un notevole sviluppo nella Valle d’Aosta del quindicesimo secolo. La Biblioteca Intercomunale Allein-Gignod organizza la conferenza dal tema ‘Processi per stregoneria nel medioevo in Valle d’Aosta’ – vicende di guaritrici, malefici e sabba – tenuta dalla studiosa di storia delle istituzioni

Tra terra e cielo è stata inaugurata l’undicesima edizione di ‘Plaisirs de culture’

Occhi all’insù e sguardi pieni di meraviglia hanno dato il via all’undicesima edizione di ‘Plaisirs de Culture en Vallée d’Aoste 2023’, la rassegna culturale organizzata nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio.  All’evento inaugurale – aperto dalla Banda Musicale di Aosta – hanno preso parte Viviana Maria Vallet, dirigente della Struttura Patrimonio storico-artistico e

Al Castello Sarriod de La Tour una visita guidata e laboratori per bambini e famiglie

‘Personaggi fantastici al Castello’ è l’iniziativa organizzata dal Gruppo FAI Giovani di Aosta nell’ambito della manifestazione ‘Plaisirs de Culture’, in programma sabato 23 settembre a partire dalle ore 15:30 presso il Castello Sarriod de La Tour di Saint-Pierre.  L’evento – organizzato in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Forme Vitali e il Gruppo

Alla Biblioteca di Aosta la proiezione del docufilm ‘Arte rupestre in Valle d’Aosta’ 

Nell’ambito di ‘Plaisirs de Culture’, mercoledì 20 settembre la Société valdôtaine de Préhistoire et d’Archéologie presenterà ufficialmente al pubblico il docufilm ‘Arte rupestre in Valle d’Aosta’. Il documentario, proiettato al Firenze Archeofilm Festival 2023, narra l’avventura di due ragazzi che scoprono meravigliati, sotto la guida esperta dell’archeologo Angelo Fossati, tracce di civiltà umana

Domani inizia ‘Plaisirs de Culture’: si parte con lo spettacolo del funambolo in piazza Chanoux

Domani, venerdì 15 settembre, a partire dalle 18:15 in piazza Chanoux ad Aosta, si terrà l’evento di apertura dell’XI edizione della rassegna ‘Plaisirs de Culture en Vallée d’Aoste’. Cuore della serata sarà la spettacolare esibizione di Andrea Loreni, l’unico funambolo italiano specializzato in lunghi tragitti a grandi altezze, che attraverserà piazza Chanoux per

Conoscere la guerra ibrida contemporanea: presentato dal Milton Friedman Institute il manuale di Emanuel Pietrobon

“Il massimo trionfo non è vincere cento battaglie su cento ma bensì sottomettere il nemico senza combattere”, Sun Tzu cit. da L’Arte della guerra. E’ stato presentato sabato 9 settembre ad Aosta il libro ‘L’arte della guerra ibrida. Teoria e prassi della destabilizzazione‘, scritto dall’analista geopolitico e consulente Emanuel Pietrobon ed edito da Castelvecchi. 

Saison Culturelle 2023/2024, aperta la open call per gli artisti valdostani

Dopo le polemiche circa l’assegnazione al soggetto organizzatore, è stata aperta una open call della Saison Culturelle 2023/2024 per le proposte degli artisti valdostani che potranno esibirsi al Teatro Splendor di Aosta durante la rassegna. Il bando lanciato dalla ‘IMARTS’ ha previsto di selezionare 5 proposte artistiche del territorio, rivolgendosi esclusivamente agli artisti

Arriva in Valle d’Aosta il Wiki Loves Monuments, il concorso fotografico più grande al mondo

Contribuire alla valorizzazione del patrimonio artistico italiano attraverso la sua digitalizzazione: questo l’obiettivo della dodicesima edizione in Italia di Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico del mondo organizzato da Wikimedia, che coinvolge fotografi professionisti e amatoriali per documentare i monumenti italiani su Wikimedia Commons, Wikipedia e i progetti fratelli. Protagonisti del

Il Forte di Bard ospite del prestigioso festival della letteratura di Mantova

Il Forte di Bard è stato invitato a partecipare alla ventisettesima edizione di ‘Festivaletteratura’, il festival internazionale dedicato alla letteratura che si terrà a Mantova dal 6 al 10 settembre 2023, per presentare il progetto fotografico-scientifico ‘L’Adieu des glaciers’.  Il progetto ideato e promosso dal Forte di Bard è stato riconosciuto particolarmente importante