REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Categoria: Comuni e Territorio

Maltempo: cadono massi sulla S.S. 26, stop al traffico all’altezza di Montjovet

Nuovi danni alla viabilità dopo i forti temporali che questa notte, 5 settembre, hanno investito la Valle d’Aosta. Il bollettino meteo regionale ha infatti diramato un’allerta gialla valida almeno fino alle 23:59 di stasera. In seguito alla caduta di massi sul piano viabile, infatti, è stata temporaneamente chiusa al traffico – in entrambe

Meteo, attesi temporali: scatta l’allerta gialla sulla Valle d’Aosta

Il Centro funzionale della Regione Valle d’Aosta ha emesso un’allerta gialla per forti temporali diffusi, valida almeno fino alle 23:59 di giovedì 5 settembre. Secondo il bollettino regionale, una saccatura nord-atlantica, centrata sulle Isole Britanniche e in discesa verso il Golfo di Biscaglia, favorirà la formazione di un minimo depressionario sul Mar Ligure,

S.R. 47 per Cogne, da domani apre alla viabilità anche la variante al km 9+400

E’ prevista per domani, venerdì 30 agosto, la messa in esercizio della variante provvisoria al chilometro 9+400 della S.R. 47 per Cogne. La variante costituirà la viabilità in direzione Aymavilles/Cogne, mentre i veicoli in direzione Cogne/Aymavilles percorreranno l’attuale tratto di strada regionale ripristinato a seguito dell’evento alluvionale del 29 e 30 giugno. L’Assessore

Gressoney-La-Trinité, i “furbetti” ne inventano un’altra. Il Comune: “barattoli con richieste di offerte sui sentieri non sono autorizzati”

I furbetti dediti al raggiro le inventano proprio tutte, l’ultima arriva da Gressoney-La-Trinité. Dalla pagina social del Comune, infatti, è stato lanciato un appello agli escursionisti affinché non cadano in un tranello. Su alcuni sentieri sono comparsi dei barattoli – si legge sul post – in cui dei cartelli invitano a lasciare delle

Meteo in Valle d’Aosta, allerta gialla per temporali sparsi

Il Centro funzionale regionale ha diramato un bollettino di allerta idrogeologica “gialla” relativa ai versanti e torrenti, valido nelle valli del Gran Paradiso e sulla dorsale di confine con Francia e Svizzera, dalla Valgrisenche a Cervinia passando per Courmayeur e l’area del colle del Gran San Bernardo. Il bollettino, emesso ieri, domenica 11