In occasione della settimana dedicata a Bimbimbici 2023, Fiab Aosta à Vélo organizza per sabato 13 maggio, alle 10:30, da The Place, ad Aosta, un evento di informazione e condivisione su come usare la bicicletta in sicurezza per gli spostamenti quotidiani.
Durante l’evento interverrà Matteo Jarre, ingegnere esperto di piste ciclabili, con una videoproiezione dal titolo ‘A scuola in bici in Valle d’Aosta’, in cui spiegherà l’importanza di portare i bambini a scuola in bicicletta e quali soluzioni esistono per farlo. A seguire Franz Stuffer porterà la sua esperienza di ciclista su strada con la videoproiezione ‘Allen tchica pi plan’ in cui spiegherà l’importanza dei limiti di velocità per rendere le nostre strade, urbane ed extraurbane, più sicure e più belle.
Domenica 14 maggio Fiab Aosta à Vélo e FIDAS Valle d’Aosta, per mantenere viva l’attenzione sul progetto ‘La bici della libertà’ e celebrare la firma del protocollo d’intesa tra di loro, organizzano una pedalata da Aosta a Fénis con partenza alle 10 dall’imbocco della ciclabile Vélo Doire a Pont Suaz. L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Fénis.
Alla pedalata possono partecipare anche i bambini, purché in grado di percorrere circa 17 km all’andata e al ritorno. I bambini più piccoli potranno arrivare con le famiglie all’area Tsante de Bouva e partecipare ai giochi del pomeriggio. Tutti i bambini, sia per la gita sia per i giochi, devono essere accompagnati da un adulto responsabile.
Il ritorno da Fénis è previsto in bici. Assicurazione infortuni obbligatoria per tutti a 2 Euro. Assicurazione RC obbligatoria per non soci Fiab a 1 Euro (per i soci Fiab è inclusa nella tessera).
Le iscrizioni alla pedalata Aosta – Fénis dovranno pervenire entro il 12 maggio telefonando o inviando whatsapp o sms a Giuseppe Grassi, presidente FIDAS VdA, 338-7925709 o a Pietro Giglio, presidente Fiab Aosta à Vélo, al numero 335-6208357.
Il fondo ‘La bici della libertà’ per l’acquisto di un tandem a pedalata assistita per disabili, è tuttora attivo sul sito della Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta https://www.fondazionevda.it/la-bici-della-liberta/.
In attesa dell’acquisto del tandem a pedalata assistita, il progetto sta dando i primi frutti: Chiara una giovane milanese ha potuto realizzare il sogno di fare un viaggio in bici con la mamma ipovedente. Saputo della possibilità di avere uno dei tandem regalati al progetto, in uso gratuito, ha preso contatti con Alessandro Delfino ed è partita da Aosta per il viaggio figlia – mamma. Sono arrivate fino a Chivasso e sono tornate ad Aosta in treno, per la pioggia, ma la soddisfazione è stata tanta perché pedalando l’handicap si è annullato e potersi spostare per chilometri senza usare il bastone è stato un grande sollievo per la mamma di Chiara.
