REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Autore: Redazione

Inaugurata la nuova scuola primaria di Quart

Taglio del nastro nei giorni scorsi per la nuova scuola primaria di Quart. La scuola, progettata dall’architetto Morello Massimo, si sviluppa su 5 livelli, di cui due interrati e tre fuori terra. L’edificio di ultima generazione, è il frutto della proficua sinergia fra la bresciana Wood Beton Spa e la V.I.CO. Srl –

Ad Aosta arriva la prima donna carabiniere alla guida della “gazzella”

Da pochi giorni a questa parte il carabiniere Monica Catalano ha iniziato il nuovo servizio come autista di una gazzella della Radiomobile della Compagnia di Aosta. È la prima donna – per il gruppo di Aosta – ad esser impiegata in questo delicato incarico. Monica, 28 anni, è di origine siciliana. Dopo aver

Triplo appuntamento con i sapori autunnali per Lo Tsaven Campagna Amica 

Inizia il mese di ottobre e con esso una nuova stagione ricca di alimenti e prodotti tipici, tutti da conoscere e gustare.  Per questo sabato, 30 settembre, Campagna Amica torna al mercato coperto in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto ad Aosta, dove come sempre i produttori agricoli saranno disponibili ad accogliere i cittadini

Morto Fabio Protasoni, capogruppo del PCP in Consiglio comunale ad Aosta

Ci ha lasciati ieri venerdì 29 settembre, Fabio Protasoni, 57 anni, capogruppo del Progetto Civico Progressista al Consiglio comunale del capoluogo. Era ricoverato presso il Beauregard di Aosta, per gli esiti infausti di una lunga malattia. Originario di Brescia, Protasoni ha trascorso una vita nell’ambito del Terzo settore, in particolare nel mondo delle

La Settimana Nazionale della dislessia fa tappa in Valle d’Aosta

Dal 2 all’8 ottobre 2023 torna l’appuntamento annuale con la Settimana Nazionale della dislessia, organizzata da AID in concomitanza con la European Dyslexia Awareness Week, promossa dalla European Dyslexia Association (EDA). ‘LEGGEre libera TUTTI: diritti verso l’apprendimento’ è il titolo della manifestazione targata 2023: un’iniziativa giunta oggi alla sua VIIIª edizione e che

Sanità, nasce lo ‘Sportello itinerante’: offrirà assistenza anche nei paesi più distanti

Lunedì 2 ottobre partirà dal Comune di Valtournenche lo ‘Sportello itinerante’, un’iniziativa innovativa pensata per migliorare l’accesso ai servizi amministrativi in quelle località della regione distanti dai servizi tradizionalmente offerti.  Il progetto è stato ideato e proposto dal gruppo di lavoratrici della SC Coordinamento amministrativo delle aree della Prevenzione, Territoriale e Ospedaliera in

Via al Mondial des vins Extrêmes: 863 vini da 26 paesi in concorso in Valle d’Aosta

Ha preso il via ieri la trentunesima edizione del Mondial des Vins Extrêmes, l’unica manifestazione enologica mondiale interamente dedicata ai vini prodotti in zone caratterizzate da viticolture eroiche.  L’evento – organizzato da Cervim Viticoltura eroica – ospiterà quest’anno 863 vini provenienti da 26 Paesi di tutto il mondo. Il Giappone è la novità

“Ictus anche fra giovani”: Lucianaz riporta il tema del vaccino Covid-19 in Consiglio. Marzi: “dati non trovano corrispondenze”

E’ sbarcata ieri, 28 settembre, in Consiglio Valle l’interpellanza che chiede al governo regionale di istituire un registro per tenere conto delle morti improvvise. A portarla in aula il consiliere regionale, di recente passato al gruppo ‘Rassemblement Valdôtain’, Diego Lucianaz. Lucianaz ricorda – nelle premesse – che l’Associazione Istanza Diritti Umani ha inoltrato

Selezionati i quattro giovani per il progetto ‘Emigration Valdôtaine dans le Monde’

Per la seconda edizione del progetto ‘Emigration Valdôtaine dans le Monde’ che quest’anno si svolgerà in Sudafrica sono stati selezionati Fabio Droghese, Ludovica Mocci, Anaïs Montrosset e Giulia Macello Violetta tra 18 candidati che si sono presentati al colloquio orale di inizio settembre.  “La selezione dei 4 giovani non è stata facile per

Aosta, entro il 30 novembre le domande per accedere alle agevolazioni TARI 

Per gli aventi diritto, c’è tempo fino al 30 novembre 2023 per beneficiare delle agevolazioni approvate con la deliberazione del Consiglio comunale n. 185 del 28/12/2022.  In particolare, per quanto riguarda le utenze domestiche, l’esenzione della tassa viene concessa alla famiglia anagrafica, rappresentata dall’intestatario dell’utenza, residente nel Comune di Aosta al momento della