A tenere il corso sarà il docente formatore brasiliano Uirá Kuhlmann, che propone un approccio all’educazione musicale attiva, con la possibilità di lavorare con la musica in modo semplice e coinvolgente, attraverso l’utilizzo di ‘boomwhackers’ e cerchi smontabili.
Giochi musicali e musica 3D, dove la pratica e l’atteggiamento musicale sono la priorità e un focus completo: musica, movimento, corpo, gioco, estetica e rispetto per il bambino. “Lo scopo del corso – spiega una nota – è comprendere il percorso della conoscenza musicale che inizia nell’Estetica, passa attraverso l’Etica (volontà, creazione, gioco e movimento del bambino) e arriva alla Logica, cioè i contenuti per l’apprendimento musicale, spazialità e temporalità musicale percepite in 3D”.
L’iniziativa nasce grazie alla collaborazione tra ‘Progetti Sonori’, casa editrice musicale, fondata nel 2000 da un gruppo di musicisti già da tempo attivi nell’ambiente accademico e didattico, diventata un punto di riferimento nel campo dell’educazione musicale e l’associazione aostana ‘SuonoGestoMusicaDanza a.m.s.d.’, attiva ad Aosta dal 2005, con i suoi corsi di musica e danza, destinati a tutte le età e le proposte di formazione per insegnanti e educatori.
La formazione è indirizzata agli insegnanti della scuola d’Infanzia, primaria e secondaria di I grado, ai terapisti e agli insegnanti di sostegno, agli operatori musicali e della corporeità, agli studenti dei corsi universitari in Scienze della Formazione e dell’Educazione, agli studenti del triennio a indirizzo didattico nei Conservatori di Musica, agli studenti del Liceo musicale e coreutico.
“Felici di ospitare Uirá Kuhlmann e felici di questa meravigliosa collaborazione con Progetti Sonori – afferma Matteo Cigna, presidente e insegnante dell’associazione SGMD -. La collaborazione con la nostra associazione SuonoGestoMusicaDanza, da parte di una casa editrice ormai conosciuta su tutto il territorio nazionale, in virtù della validità didattica delle opere pubblicate, è fonte di molta soddisfazione. Si tratta per noi di un riconoscimento del nostro operato, volto da sempre a formare nel mondo della musica e del movimento le persone di ogni età e di tutti i livelli, immaginando percorsi formativi costruiti e tagliati su misura per ciascuno”.
Il corso si svolgerà ad Aosta, in Regione Tzamberlet 4 (Via Garin), c/o la sede dell’Associazione SuonoGestoMusicaDanza, sabato 19 novembre – dalle 15:00 alle 20:00 e domenica 20 novembre 2022, dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:00.
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato riconosciuto dal MIUR ai sensi della direttiva n. 170/2016. I docenti di ruolo possono iscriversi sul portale SOFIA (ID 76457) ed effettuare il pagamento tramite Carta del Docente.
Il costo del corso è di 100 euro. Le iscrizioni possono essere perfezionate al seguente link https://www.progettisonori.it/prodotto/musica-in-3d-aosta/ entro il 12 novembre. Si consiglia un abbigliamento comodo. Non si richiedono conoscenze specifiche di musica o pratica strumentale.