Dal 30 maggio al 2 giugno si svolgeranno in parallelo la dodicesima edizione della ‘Grande invasione’, il tradizionale festival della lettura di Ivrea e la prima edizione della ‘Grande invasione’ di Aosta. Il programma, in aggiornamento, è curato da Marco Cassini e Gianmario Pilo, con Marianna Doria e Ludovica Giovine per la ‘Piccola invasione’, dedicata ai lettori più giovani.
Una festa della lettura che raddoppia e si prepara a invadere le strade delle due città, recentemente unite da un protocollo di intesa volto alla valorizzazione culturale e allo sviluppo turistico dei comuni di Aosta e di Ivrea. In programma decine di iniziative adatte a lettori di ogni età e interesse, favorendo il dialogo tra pubblico e autori, celebrando il valore intrinseco della parola, che sia scritta, letta o ascoltata.
La ‘Grande invasione’ ad Aosta
Venerdì 31 maggio la serata inaugurale vede protagonisti Stefano Nazzi, per parlare del suo ultimo libro ‘Il volto del male’, e Francesco Costa con ‘Frontiera’, che insieme a Luca Sofri terrà anche la rassegna stampa del mattino nei giorni del festival.
La casa editrice ospite di quest’anno è ‘Accento’, con due incontri dedicati: quello con Alessandro Cattelan, che racconterà della sua esperienza come editore, e con Valentina Lodovini e il reading tratto da ‘Manuale di caccia e pesca per ragazze’ di Melissa Bank.
Il pubblico avrà varie occasioni per incontrare scrittori e scrittrici. Lo statunitense Jim Lewis, una delle voci letterarie contemporanee più potenti, edito in Italia da SUR, sarà in dialogo con Alessio Torino a proposito del suo ‘Fantasmi di New York’, in cui le vicende di quattro personaggi diversi sono sottilmente intrecciate fra loro.
Valeria Parrella presenta la raccolta di racconti ‘Piccoli miracoli e altri tradimenti’ (Feltrinelli), mentre Fabio Geda parlerà della genesi del suo ultimo libro ‘Song of myself. Un viaggio nella varianza di genere’ (Feltrinelli), nato dall’esperienza che l’autore ha vissuto con il gruppo di adolescenti che si sono rivolti all’ospedale Regina Margherita di Torino per affrontare la questione della propria identità di genere.
Nell’incontro con Francesca Pellas, a partire dal suo libro ‘Tutto deve brillare. Vita e sogni di Moana Pozzi’ (Blackie edizioni), si esplora la vita dell’attrice che, pur essendo stata una delle più famose pornostar di tutti i tempi, fu anche una delle poche a diventare un personaggio pubblico ben al di fuori dei ‘confini’ del porno.
Gli appuntamenti dedicati agli esordi letterari saranno due, entrambi moderati da Laura Marzi, scrittrice e giornalista aostana.
La ‘Piccola invasione’

Al giovane pubblico della ‘Piccola invasione’ sono dedicati numerosi incontri in entrambe le città. Ad Aosta saranno presenti la pedagogista e scrittrice Annalisa Perino, Manuela Furnari con il suo ‘Surviving Odissea. Storia di un’estate straordinaria’, concorrente al Premio Strega ragazze e ragazzi (categoria 11+), e Simone Sponza, autore del libro per bambini 31 enigmi per 31 sere d’estate tra mistero e divertimento, mentre Umberto Poli e Manuela Celestino, tra parole e note musicali, racconteranno avventure, scoperte e meraviglie in compagnia di Marco Polo e de ‘Il Milione, il più grande libro di viaggi di tutti i tempi’.
Il programma è in aggiornamento. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.lagrandeinvasione.it.