Venerdì 17 novembre l’Università Sapienza di Roma ha aperto le sue porte alla Fondation Chanoux per la stipula di un accordo di collaborazione scientifica con il Dipartimento di Metodi e Modelli per l’Economia e il Territorio e la Finanza (MEMOTEF).
La firma dell’accordo è stata preceduta da una tavola rotonda alla quale hanno partecipato i responsabili delle varie aree di ricerca del dipartimento durante la quale sono stati illustrati i settori nei quali la Fondation e il dipartimento potrebbero sin da subito avviare attività congiunte.


Per Marco Gheller, presidente della Fondation, “questo accordo è il frutto di un lungo lavoro avviato grazie alla collaborazione e alla fiducia del professore Raimondo Cagiano de Azevedo, amico di lunga data della Valle d’Aosta. Ci permetterà di affrontare temi di rilevante interesse per la nostra regione come ad esempio lo spopolamento delle valli alpine, la crisi demografica, il multilinguismo o ancora gli effetti e l’evoluzione del turismo di massa avvalendoci dell’esperienza e della competenza di una delle più importanti università europee”.
Anche Donatella Strangio, Direttrice del Dipartimento MEMOTEF, ha tenuto ad “esprimere la sua soddisfazione per la stipula dell’accordo”.
Presente all’incontro Jean Pierre Guichardaz, Assessore ai Beni e alle attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali della Regione autonoma Valle d’Aosta, per il quale “vi è la più grande disponibilità a collaborare con l’Università Sapienza su temi di grande attualità per la Valle. Allo stesso tempo la Valle d’Aosta, per le sue caratteristiche e dimensioni può essere un interessante e significativo soggetto di studio”.