REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Giorno: Luglio 7, 2023

Saint-Rhémy-en-Bosses, weekend dedicato al prosciutto crudo dop

Un viaggio alla scoperta di una eccellenza valdostana. Questo weekend, a Saint-Rhémy-en-Bosses, torna il Jambon Day, la sagra dedicata al pregiato prosciutto crudo di Bosses Dop. Domani, 8 luglio, alle 14:00 prenderà il via la seconda edizione del ‘Jambon de Bosses di petanque’, una gara di bocce a terne fisse aperta a tutti.

L’IAR di Aosta ottiene l’iscrizione al Registro Nazionale delle Varietà del vitigno autoctono ‘Roussì’

L’Institut Agricole Régional, grazie ad un progetto sperimentale dell’Unità di ricerca Viticoltura ed Enologia, volto al miglioramento genetico e sanitario per la valorizzazione dei vitigni autoctoni, ottiene l’omologazione di un clone di Cornalin e l’iscrizione al Registro Nazionale delle Varietà del vitigno autoctono ‘Roussì’. Dopo l’omologazione di cinque cloni di diversi vitigni autoctoni,

All’UniVdA la summer school sugli effetti dei cambiamenti climatici

E’ in corso in questi giorni all’Università della Valle d’Aosta la ‘Second Summer School of the international association for engineering geology and the environment’.  La scuola estiva è organizzata dall’International Association for Engineering Geology and Environment ed è finalizzata a descrivere i possibili impatti degli effetti del cambiamento climatico attraverso l’incremento delle conoscenze

Lavoro, oggi anche in Valle d’Aosta scioperano i metalmeccanici

I sindacati dei metalmeccanici sono sul piede di guerra, oggi è in corso lo sciopero – sulla carta di 4 ore – dichiarato dalle sigle di base FIM, FIOM e UILM a cui, in Valle d’Aosta, si aggiunge anche il Savt Industrie. I sindacati dei metalmeccanici chiedono al governo e alle imprese:

Arnad, salta di nuovo la Festa del Lardo: se ne riparla nel 2024

Salta anche nell’estate 2023 un appuntamento che dal 2019, anno prima della pandemia, richiamava migliaia di turisti e curiosi: la Festa del Lardo di Arnad. Con una nota il comitato promotore – a firma del presidente Ivo Joly – fa sapere chela 51esima edizione della festa è posticipata al 2024, presumibilmente nelle date

Combin en musique: dal 22 luglio torna il festival musicale ai piedi del Grand Combin

Dal 22 luglio al 27 agosto un calendario di eventi, concerti e spettacoli che si intrecciano ai racconti del territorio di Doues, Ollomont e Valpelline, storici borghi ai quali quest’anno si aggiunge Oyace, ampliando così l’area geografica di uno degli appuntamenti più attesi dell’estate valdostana.  Realizzato dall’associazione culturale Combin en Arts APS con

AostaNews24.it
Cercle Proudhon Edizioni
P.Iva 01242210076
Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2015