REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Giorno: Marzo 2, 2023

Cambia un medico di famiglia nella Valle del Gran San Bernardo

L’Usl fa sapere che la dott.ssa Bianca Brazzelli ha cessato l’incarico di medico di assistenza primaria nel distretto della Valle del Gran San Bernardo, dal 1° marzo 2023. L’incarico è stato affidato alla dott.ssa Sandra Marcelle Ngankan partire dal 9 marzo 2023. Tenuto conto del fatto che i medici di assistenza primaria già

Confindustria VdA, dopo 15 anni lascia il direttore Marco Lorenzetti

Cambio ai vertici in Confindustria Valle d’Aosta, dove – dopo 15 anni di lavoro – lascia il posto di DG Marco Lorenzetti. La decisione sarebbe frutto del comune accordo dichiara l’associazione degli industriali. Il Presidente di Confindustria Valle d’Aosta, Francesco Turcato, ha rivolto a Lorenzetti i migliori auguri per i suoi nuovi impegni,

Cittadella Visions torna con un laboratorio guidato da un’intelligenza artificiale

‘Agire oggi per costruire il futuro di domani’ è la mission del prossimo appuntamento di Cittadella Visions, il progetto lanciato dalla Cittadella dei Giovani per mettere i giovani al centro.  Venerdì 10 marzo alle 15:00 prenderà vita Cittadella Visions – Millennium Horizon, un laboratorio dinamico giovanile dedicato al futuro, progettato interamente con il

La mossa di La Torre: il vecchio lupo di mare passa a Fratelli d’Italia VdA

L’indiscrezione non confermata era già circolata una quindicina di giorni fa, ma adesso trova conferma: l’ex socialista e PDL, oggi in Evolvendo, Leonardo La Torre ha aderito a Fratelli d’Italia Valle d’Aosta. Un passaggio che preannuncia diversi sommovimenti nei prossimi mesi nella sezione locale del partito di Giorgia Meloni, tra le quali alcune

A Châtillon un corso per diventare maestri di beach volley: iscrizioni entro il 20 marzo

La palestra The Bunker di Châtillon, appena inaugurata e gestita dal Club des Sports, ospiterà il corso per maestri di beach volley organizzato dalla Federazione Italiana Pallavolo con la collaborazione del Comitato regionale Valle d’Aosta. Il corso sarà curato dal docente Fabio Galli e durerà 13 ore, oltre all’esame finale. Si svolgerà venerdì

Blackout Cervinia, non dipende dalla centrale CVA

La CVA ha comunicato che sono in fase di completamento le verifiche tecniche per comprendere le ragioni che hanno determinato il blackout che ieri mattina ha interessato la maggior parte della Valtournenche e della Val d’Ayas, così come i paesi di Donnas e Pont-Saint-Martin. La mancanza di corrente elettrica è durata almeno 20

Fiducia a Testolin: opposizioni fuori dall’aula, protesta la Lega con un cartello

Un percorso per arrivare al voto di fiducia di stamane particolarmente ricco di ostacoli, ma alla fine Renzo Testolin ce l’ha fatta ed è il nuovo Presidente della Regione Valle d’Aosta. Durante la votazione le opposizioni sono uscite dall’aula in segno di protesta. Particolarmente scenica è stata l’iniziativa del gruppo consiliare della Lega

Il diciannove bis la spunta: Renzo Testolin è il nuovo Presidente della giunta

Passa al secondo tentativo l’esecutivo Testolin, dopo che venerdì scorso i franchi tiratori avevano affossato la maggioranza a 19. Fuori dall’aula in segno di protesta le opposizioni. Come da programma, dunque, la puntata bis sulla fiducia al nuovo Presidente della Regione, Renzo Testolin, che stamane ha evidenziato lo scenario delle elezioni in caso

Alla CAS arriva il progetto ILAV per introdurre nuovi robot in grado di muoversi da soli nello stabilimento

ILAV (Industrial Logistics with Autonomous Vehicles) è il titolo del progetto cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e presentato dalla Byologix, con Cogne Acciai Speciali come partner. L’obiettivo del progetto è quello di introdurre sistemi di movimentazione automatica di semilavorati e componenti di ricambio all’interno del processo produttivo industriale. Il progetto si

Specializzazione per il sostegno didattico: i sindacati scuole contro l’Univda

Le organizzazioni sindacali della scuola – FLC-CGIL, CISL scuola, SNALS e SAVT-ÉCOLE – attaccano sulla scelta di non attivare da parte dell’Università della Valle d’Aosta i corsi di specializzazione per il sostegno didattico. Una scelta – a detta dei sindacati – non giustificata viste le richieste pervenute: 20 insegnanti nella scuola primaria, 35